Yoga: nuova visione di Vita
Lo Yoga: una nuova visione di vita! E’ una pratica millenaria che, riportando l’armonia nel nostro essere, ci conduce a una visione della vita serena, consapevole e in salute
Guerre, epidemie, divisioni, odio, paura, dolore sono l principali frutti di questa epoca che stiamo attraversando, esaltati da tutti i mezzi di comunicazione di massa, che esasperano i nostri sentimenti, facendoci piombare nello scoramento e nel pessimismo.
Ebbene, siamo nel pieno flusso del Kali Yuga, l’ultima delle 4 epoche previste dai Veda: l’era oscura dei conflitti e della completa ignoranza spirituale.
Tutti, chi più chi meno, abbiamo provato angoscia per le varie situazioni che anno dopo anno imperversano nei nostri destini, e ognuno di noi ha reagito e reagisce sull’onda delle proprie ferite interiori.
Di norma si tende a ribaltare sugli altri e sulle situazioni socio-politiche-economiche il proprio disagio attraverso violenza verbale o anche fisica, secondo il modello aggressivo suggerito dal basso istinto…
Ma se è vero che il genere umano è caratterizzato da facoltà cognitive superiori, come fa dire il Sommo poeta Dante ad Ulisse: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtude e canoscenza….” (Versi 118-120, Canto XXVI dell’Inferno, Divina Commedia), dobbiamo sforzarci di andare oltre l’istinto animalesco!
Come fare allora per superare gli ostacoli delle cosiddette “Vrtti”, i vortici tumultuosi delle tempeste emozionali, che ci confinano nell’ignoranza spirituale?
Ci viene in soccorso lo Yoga: una nuova visione di vita!
L’antica sapienza vedica ci ha lasciato gli strumenti per ottenere tale risultato, tramandandoci la scienza dello Yoga: la “Scienza del giusto vivere” .
” Lo Yoga non è un antico mito sepolto nell’oblio, E’ l’eredità più preziosa del presente. E’ il bisogno essenziale dell’oggi e la cultura del domani.”
Swami Satyananda Saraswati
Lo Yoga è così concepito per essere integrato nella vita quotidiana, e agisce su tutti i piani dell’esistenza: fisico, emozionale, mentale, psichico e spirituale, agendo come mezzo armonizzante ed equilibrante tra corpo, mente ed emozioni.
Inizia agendo per prima cosa sul corpo fisico, che è il punto di partenza più conosciuto e familiare per la maggior parte delle persone: il corpo comunica attraverso il dolore, che non si può ignorare! Su di esso infatti si manifestano concretamente tutti gli squilibri che hanno origine mentale o emozionale.
Come agisce lo Yoga sul corpo umano
Il sistema nervoso, che riceve dall’ambiente vari stimoli, è in connessione con il sistema endocrino, che comunica con il corpo attraverso gli ormoni, per condizionare il funzionamento dei vari organi.
Sappiamo che le emozioni sollecitano la risposta ormonale e possono alterare il funzionamento del sistema endocrino, e anche la corretta risposta del sistema immunitario.
Il risultato è che si possono creare disfunzionalità a livello dei vari organi e alla fine dei veri e propri stati di malattia.
Lo Yoga mira a riportare le funzionalità organiche in piena efficienza e coordinazione per ripristinare l’omeostasi, ossia il corretto e costante equilibrio delle condizioni interne dell’organismo. Uno dei motivi per cui si parla di nuova visione di Vita.
Dal corpo fisico lo Yoga si rivolge poi al piano mentale ed emozionale, consentendo di superare gli effetti negativi dello stress (come ad es. ansia, fobie, nevrosi).
Lo Yoga quindi, non può evitare che nella vita si manifestino determinati eventi, ma offre un metodo efficace per affrontarli ed evitarne gli effetti negativi
Si può dire che lo Yoga è il “libretto di istruzioni” della vita!
Lo Yoga oggi
Ci sono è vero vari sistemi nello Yoga: Raja, Hatha, Gyana, Karma, Bhakti, Mantra, Kundalini, per citare quelli più conosciuti, ognuno dei quali è caratterizzato da pratiche specifiche: ogni individuo può quindi scegliere quale tipologia di yoga si adatta meglio alla propria personalità.
Tra tutti questi sistemi in occidente spicca l‘Hatha yoga, che da semplice pratica di purificazione descritta nei testi antichi (shatkarma) si è arricchito oggi delle altre pratiche yogiche e comprende quindi asana, pranayama, mudra, mantra e bandha, ed è diventato quello più conosciuto e praticato dai più.
Esistono quindi tantissime scuole e tantissimi insegnanti: lo Yoga è praticato ovunque, in ogni condizione e in ogni luogo… ma per diventare così diffuso e conosciuto lo si è privato del suo significato più profondo.
Spesso le sessioni di yoga sono semplicemente delle sequele di asana, e viene omesso l’aspetto meditativo dell’osservazione del corpo; tutto si riduce quasi a una semplice ginnastica! … “Occidentalis Karma”?
Il corpo da punto di partenza diventa il focus: l’obbiettivo è una perfetta performance fisica, che sfiora le capacità di un contorsionista!
La nostra visione dello Yoga
Dal nostro punto di vista l’approccio allo Yoga è molto diverso: lo Yoga utilizza il corpo per educare la mente alla presenza, e insegna a respirare.
Non si riduce alla pratica di una sessione settimanale, ma è un percorso profondo che accompagna tutta la vita, ed è rivolto ad ottenere la connessione al proprio vero Sè.
Nel percorso si ottengono nell’immediato risultati tangibili in funzione di recupero di salute e benessere, raggiungibili da chiunque, anche da chi non ha obbiettivi spirituali.
Il nostro intento tuttavia rimane quello di ispirare le persone a ricercare la connessione con la parte più nobile del nostro essere, passando attraverso la riconquista dell’armonia tra corpo-mente e spirito, ovvero lo YOGA, così da far emergere la compassione, la vera fonte di gioia, che da sempre alberga dormiente nel cuore.
Il risultato sarà un vero cambiamento: dal buio alla vera Luce, che illuminerà una nuova visione di vita
Dato che siamo convinti che la pratica vale più della grammatica, vi invitiamo a venire a sperimentare le nostre lezioni!
Qui gli orari delle lezioni
A cura di Renata Carpignano (Vidya)