Meditazione Yoga
Mercoledì 4 ottobre 2023 alle ore 19:30 presentazione del corso di “Meditazione Yoga” : una serata gratuita per sperimentare gli effetti benefici della meditazione.
Il corso di Meditazione Yoga si svolgerà attraverso 10 incontri il mercoledì dalle ore 19:30 alle 20:30 dal 11 ottobre al 20 dicembre 2023.
Le tecniche utilizzate saranno quelle derivate dall’antica disciplina dello Yoga e da elementi della meditazione Vipassana.
Ogni serata prevede un lavoro iniziale sul corpo atto a sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata, e ad acquisire maggior elasticità e tonicità per meglio sostenere la postura meditativa.
Successivamente si procederà al contatto con il proprio respiro, esplorandolo attraverso vari esercizi che coinvolgono il muscolo diaframma, il principale muscolo respiratorio. Qui verranno anche utilizzate le tecniche di “pranayama” , gli esercizi respiratori dello yoga.
Una volta raggiunta una certa dimestichezza con le tecniche prima menzionate, si faranno gli esercizi meditativi veri e propri, dove gli allievi potranno esercitare la propria mente nel diventare “osservatrice” di se stessa.
Ci sarà anche spazio per momenti di condivisione e discussione su argomenti che toccano il nostro vivere quotidiano.
Meditazione Yoga: BENEFICI
La pratica meditativa aiuta a “liberare la mente” dai pensieri disturbanti, così da renderla adatta ad un’osservazione lucida delle cose che contano davvero. Ci si distoglie dai tormenti delle emozioni e si possono creare altri sentimenti e abitudini benefiche, attraverso una una visione positiva dell vita. In sostanza promuovendo la salute emotiva, si ha un miglioramento della consapevolezza di sé, con una maggior predisposizione all‘empatia, e si genera gentilezza.
Ci sono inoltre molti effetti fisiologici positivi, comprovati da analisi mediche, promo fra tutti il controllo dell’ansia : la causa primaria dello stress, dovuta a situazioni sociali o lavorative destabilizzanti, dove non si riesce a superare l’emotività, che innesca determinati processi fisiologici ( tachicardia, dispnea, crisi di panico).
Di conseguenza si ottiene la riduzione dello stress, o meglio del “distress” ( uno stato di stress eccessivamente prolungato nel tempo causato dall’ansia), che che porta ad un aumento eccessivo del cortisolo nell’organismo, con conseguente effetti nocivi come l’abbassamento delle difese immunitarie, l’aumento della pressione sanguigna, disturbi del sonno, stanchezza, pensiero annebbiato.
Quindi avremo: migliore capacità di attenzione, riduzione della perdita di memoria, miglioramento della qualità del sonno. Inoltre si può abbassare la pressione sanguigna, e avere un migliore controllo del dolore. Può essere anche un valido aiuto per combattere le dipendenze.