Lo Yoga Anti-Stress
Giovedì 25 maggio alle ore 19:00 Lezione speciale Yoga Anti-stress!
Comunemente si associa la parola “stress” a momenti di tensione, quando ci si sente nervosi e affaticati a livello psicofisico. Lo stress tuttavia è una condizione assolutamente fisiologica, e riveste una funzione essenziale in molti momenti della vita.
Sono vere entrambe le cose! Sarebbe più corretto infatti parlare di Eustress e di Distress, dove il primo rappresenta una condizione “positiva”, il secondo rappresenta invece una condizione nociva.
L’ Eustress è una condizione che sperimentiamo spesso nel corso della vita, e in medicina viene definito come “la risposta psicologica e fisiologica che l’organismo mette in atto nei confronti di compiti, difficoltà o eventi della vita valutati come eccessivi o pericolosi”. E’ infatti lo stress che si prova di fronte a una sfida, che permette di essere motivati e di raggiungere gli obiettivi prefissati
Il Distress, o stress “negativo” e una condizione cronicizzata, dove gli elementi stressori permangono a lungo; In medicina questa condizione viene spiegata con questa definizione: “lo stress dura nel tempo senza che si abbia la capacità di affrontare la situazione che l’ha provocato”. In questo caso si percepisce l’evento stressante come una minaccia, e ci si sente sopraffatti perché non si hanno le risorse per farvi fronte.
Le situazioni in grado di provocare stress possono essere di vario tipo: ad esempio importanti accadimenti nella vita ( il matrimonio, la nascita di un figlio, lutti, separazioni) ; oppure fatti imprevisti o situazioni lavorative impegnative (eccesso di responsabilità, rapporti negativi con i colleghi); ma anche eventi ambientali esterni ( troppo rumore, temperature estreme calde o fredde, disastri naturali); non ultime malattie e disabilità fisiche; difficoltà nei rapporti interpersonali (litigi con amici e persone care, incontri con persone nuove); traumi, paure, fobie ecc
Effetti dello stress sull’organismo
Gli eventi stressanti innescano degli effetti immediati sull’organismo, perchè vengono rilasciati particolari ormoni prodotti delle ghiandole surrenali (adrenalina, cortisolo) che interagiscono con il sistema nervoso autonomo (sistema simpatico) agiscono sul corpo fisico e sull’emotività affinchè si possa affrontare la situazione: accelerazione del battito cardiaco e del respiro, aumento dell’attenzione, aumento della tonicità muscolare e riduzione di altre funzioni viscerali come la digestione, considerate meno importanti per affrontare il momento di “pericolo”.
In caso di stress acuto, di solito, la situazione si ripristina quando l’episodio stressante si conclude e i livelli di ormoni tornano alla normalità.
Se invece la situazione stressante si cronicizza si entra nella situazione di Distress, dove la continua presenza di alti livelli di ormoni dello stress provoca numerosi problemi fisici o emozionali, che vanno dall’ insonnia alla stanchezza cronica ad altri vari disturbi (diminuzione dell’energia; mal di testa cronico; dolori muscolari; inappetenza o bulimia); problemi psichiatrici, patologie metaboliche, ipertensione, malattie cardiache, e causare dipendenza da alcol e farmaci.
Inoltre il sistema immunitario si indebolisce e si possono manifestare varie malattie infettive o autoimmuni, tumori,
Tuttavia ognuno vive lo stress in maniera diversa secondo il proprio carattere e secondo la propria esperienza di vita: traumi ed esperienze vissute in passato hanno una grande influenza sul modo di rispondere alle varie situazioni
Lo yoga Anti- stress: ovvero come gestire il Distress
Ci sono varie strategie che possono essere utilizzate per gestire gli effetti negativi dello stress, e primo fra tutti è adottare uno stile di vita sano, ed eliminando il più possibile le condizioni che possono indurre situazioni stressanti. Oppure ci si può avvalere dell’aiuto di un professionista (psicologo o counselor) …
Ciò che invece ci può essere più utile è imparare delle tecniche che inducono il rilassamento. I movimenti e particolari tipi di respirazione insegnati nelle pratiche Yoga anti-stress sono indispensabili strumenti per attuare strategie efficaci per superare gli effetti negativi dello stress cronico
Il seminario che si svolgerà nella serata del 25 maggio è rivolto all’insegnamento di tecniche yoga utili per ovviare agli effetti del distress, e operare un cambiamento radicale nella visione della vita
Per le iscrizioni e informazioni contattare la segreteria